
Oggi è il 31 gennaio, e come di consueto Nintendo è abbastanza trasparente da mostrare i risultati dettagliati dell'ultimo quarto di anno fiscale. I dati seguenti sono aggiornati al 31 dicembre 2018. Partiamo subito dalla notizia più importante, perché Super Smash Bros. Ultimate ha venduto 12,08 milioni di copie in meno di un mese (fonte). Per intenderci bene, Super Smash Bros. Melee ha venduto 7,41 milioni di copie in totale (fonte), Super Smash Bros. Brawl (il gioco più venduto della serie) ha venduto 13,29 milioni in totale (fonte), Super Smash Bros. for Nintendo 3DS ha venduto 9,45 milioni in totale (fonte), Super Smash Bros. for Wii U ha venduto 5,35 milioni in totale (fonte). Per intenderci ancora meglio, nessun gioco per Wii U si è mai avvicinato ai 10 milioni totali (fonte). In sole tre settimane Ultimate si è presentato prepotentemente come Smash più popolare di sempre, e come uno dei giochi Nintendo più popolari della storia.
Molto bene anche Super Mario Party: ha riscosso un ottimo successo con 5,3 milioni di copie vendute tra ottobre e dicembre (fonte). Non è un numero altisonante quanto Smash, ma è da molti anni che non si vedeva la serie di Mario Party così in forma. Infatti, con questo risultato Super Mario Party è già il terzo Mario Party più venduto di sempre, dietro soltanto a Mario Party DS (9,31 milioni) e Mario Party 8 (8,85 milioni) (fonte).
Da non sottovalutare neanche Mario Kart 8 Deluxe e Super Mario Odyssey, che nonostante tutto resistono rispettivamente in prima e seconda posizione della classifica software di Switch con 15,02 milioni e 13,76 milioni (fonte). Attenzione, perché con questo risultato Super Mario Odyssey diventa il Mario 3D più venduto di tutti i tempi, superando con facilità i 12,78 milioni di Super Mario Galaxy (fonte)! Non altrettanto bene Mario Tennis Aces che si ferma a 2,53 milioni: non è davvero male, ma gli manca evidentemente qualcosa rispetto ai giochi citati sopra. Questo è in linea con i dati sui giochi più giocati del 2018, che abbiamo riportato qualche tempo fa. Per il resto, c'è da segnalare anche un ottimo debutto per Pokémon Let's Go, Pikachu/Eevee! (ma va?) che insieme hanno totalizzato 10 milioni tondi. Splatoon 2 ha raggiunto 8,27 milioni: quest'ultimo gioco è sì popolare in occidente, ma è addirittura il gioco per Switch numero uno in Giappone con 3,33 milioni di copie vendute solo nel paese natale di Nintendo.
Se le vendite software sono eccellenti, d'altra parte, le vendite hardware si sono rivelate sotto le aspettative (forse esagerate) di Nintendo. Mettiamola in prospettiva: non è affatto un numero negativo. Nintendo Switch ha venduto ben 9,42 milioni di unità in questo quarto di anno fiscale (fonte), ma purtroppo non raggiungerà i 20 milioni di unità previsti da Nintendo per l'intero anno fiscale. Il dato, infatti, è stato ridimensionato da 20 milioni a 17. Nonostante ciò, Switch si è portato a 32,27 milioni di unità totali (fonte), a breve supererà il totale del Nintendo 64 (se non lo ha già superato nel corso di gennaio) e continua ad avere un ritmo di vendita paragonabile a quello del Wii. Vediamo dove si trova in classifica:
- Vendite hardware Nintendo (aggiornate al 31 dicembre 2018):
- Nintendo DS (154,02 milioni)
- Game Boy / Game Boy Color (118,69 milioni)
- Wii (101,63 milioni)
- Game Boy Advance (81,51 milioni)
- Nintendo 3DS (74,84 milioni)
- Nintendo Entertainment System (61,91 milioni)
- Super Nintendo Entertainment System (49,1 milioni)
- Nintendo 64 (32,93 milioni)
- Nintendo Switch (32,27 milioni)
- Nintendo GameCube (21,74 milioni)
- Wii U (13,56 milioni)
- Virtual Boy (0,77 milioni)