Sinceramente, da un certo punto di vista, non è proprio giusto considerare i livelli musicali e i livelli normali sullo stesso piano. Anzi, se ci si pensa un attimo, possono i livelli musicali esser chiamati 'livelli'?
Personalmente, trovo che i livelli che si giocano da soli/musicali siano più uno show che livelli veri e propri - qualcosa che vedi una volta, apprezzi la cura nei dettagli e l'impegno che una persona ci ha messo dentro, ma che di certo non giocherai più di una-due volte, perchè non c'è tanto da 'giocare' ma più da 'guardare', quindi tutto dipende da quello che cerchi - e con super mario maker, cerchi ovviamente sfide e livelli originali giocabili, non livelli musicali [se non per curiosità o per vedere se la canzone/tema che preferisci esiste a mò di livello.]
Se si parla di livelli incasinati, che si intende però? Livelli pieni di nemici, randomici e senza senso che rendono il livello fattibile puramente tramite fortuna, o pieni di vicoli, porte e trappole che rendono il livello enorme e complicato [vedi ghost houses nei mario normali]? Nel primo caso, ovviamente la maggior parte della gente ricadrà sul livello normale, perchè che gusto c'è nel giocare ad un livello che puoi battere solo per fortuna?
Alla fine, voto livelli normali, per via di queste mie opinioni.
«Voi, con me, rischiate SEMPRE»
- Kiddo parlando con Xervils su The Tower.