
L'allenatore


Questo è la sezione dell'Allenatore nella quale potremo scegliere il nick che useremo nei server, l'avatar (in totale 266) e il colore del nick. Inoltre vi si possono aggiungere altre cose come: le informazioni, ovvero un messaggio che comparirà nella finestra che appare quando un giocatore ha intenzione di sfidarci (in gergo challare), i messaggi di vittoria e di sconfitta.
Poi c'è la Team Tier, cioè la categoria alla quale appartiene il nostro team di cui ne parleremo più avanti.
Il Team


A primo impatto,vedendo lo screenshot, potrebbe risultare complesso creare un nuovo team, invece non è così.
Come potete vedere,a sinistra è presente una finestra nella quale vi sono i nomi di tutti i Pokèmon, di tutte e cinque le generazioni che possiamo scegliere per buildare il team a nostro piacimento. Sotto ancora troviamo il Nickname, cioè la possibilità di soprannominare un Pokèmon (fino a 12 caratteri) e l'Item, cioè l'oggetto da fargli tenere (comprende tutti quelli presenti nel gioco).
A destra, c'è la scheda Pokèmon dove possiamo scegliere la natura e distribuire a nostro piacimento le Evs (Effort Values) nei vari parametri:
- Hp (Punti vita)
- Attacco
- Difesa
- Attacco Speciale
- Difesa Speciale
-Velocità
Sotto troviamo le mosse che è capace di utilizzare il Pokèmon, in questo caso Pikachu dispone di un movepool (in gergo) che prevede mosse prevalentemente di tipo Elettro.
Lo schema utilizzato dal software è questo:
Tipo - Nome - Apprendimento - PP (numero di volte utilizzabili per la mossa) - Potenza - Precisione - Categoria (Fisica/Speciale)
Infine a destra, troviamo la finestra avanzata dove possiamo scegliere il sesso del Pokèmon o se renderlo shiny o meno e l'abilità.
Poi, il tipo della mossa "Introforza". Qui apro una piccola parentesi su questa. Introforza è una mossa molto importante perchè migliora la coverage, cioè la "copertura" dei tipi contro i Pokèmon, cioè la possibilità di attaccare con efficacia qualsiasi nemico.
La felicità serve per la mossa Ritorno, la cui potenza dipende appunto dal livello di fedeltà tra Pokèmon e Allenatore, in questo caso il massimo è 255.
Box


Naturalmente non poteva mancare il Box dove depositare fino a 30 Pokèmon. Qui non c'è molto altro da dire, penso che chiunque abbia giocato almeno una volta a Pokèmon abbia una certa dimestichezza con questo.
(Vi prego di non badare alla disordinatezza del mio box lol)
Pokèdex


Come non riconoscere il caro e vecchio Pokèdex? Personalmente lo trovo comunque molto utile perchè ti indica anche le Stats Base di un Pokèmon.
~~
Qui, abbiamo concluso col Team Builder, ora vediamo come entrare in un server.
Online


Come vedete dall'immagine, vi sono presenti vari server nei quali entrare (in gergo joinare), vi consiglio ovviamente il server [ITA]PokèmonBattle, interamente italiano.
Ecco uno screen del server.

A sinistra, sono elencati tutti i player presenti nel server, se vogliamo challare uno di loro, basterà fare doppio click e clickare "challenge" nella finestra che vedrete apparire, come nello screen. A destra della finestra troviamo le Clause, ossia le regole che vengono imposte nella partita.

Le clause sono le regole imposte prima dell'inizio della battle, che devono essere rispettate da entrambi gli sfidanti. In ordine:
Sleep Clause: Non puoi far addormentare due Pokèmon dell'avversario nello stesso tempo.
Freeze Clause: Non puoi congelare due Pokèmon dell'avversario nello stesso tempo.
* Disallow Spects: Regola che vieta ad altri giocatori di assistere alla battle.
Item Clause: Quattro o più Pokèmon del team non possono avere lo stesso strumento (3 è il massimo).
* No Timeout: Regola che non impone nessun limite di tempo alla battle.
Species Clause: Non possono essere usati due Pokèmon uguali nel team.
* Wifi Battle: Opzione che,se attivata, consente di vedere il team dell'avversario prima dell'inizio della battle.
Self K.O Clause: Le mosse che provocano il K.O istantaneo, quali Abisso, Gigliottina, Purogelo,Perforcorno, sono vietate.
* Regole che appartengono solo a Pokèmon Online
Vi sconsiglio di utilizzare la tag per cercare uno sfidante, anche perchè verrete cacciati (in gergo kickati) dalle auth (guide del server) piuttosto c'è una funzione apposta, ovvero il Cerca sfide che troverete in basso alla barra di testo.

Le opzioni come vedete sono tre.
Force same tier: Spuntando questa casella, incontrerete un allenatore che usa la vostra stessa tier che può essere: Uber,OU,UU,RU,NU.
Uber: Gli uber sono i pokèmon leggendari che, date le loro elevate statistiche, vengono inseriti in questa tier a parte. Generalmente sono bannati dai tornei.
OU: Gli over used, ovvero i Pokèmon "usati molto" nel Metagame
UU: Under Used, quelli "usati poco"
RU: Rarely Used, quelli "usati raramente"
NU: Never Used, quelli "usati mai usati"
Vi sono poi tier conosciute minormente come BL (Border Line).
Tornando alle opzioni, vediamo "Force rated battle". Spuntando questa casella, giocherete una battaglia a punti. Quest ultimi servono a far salire di ranking, ovvero scalare la classifica del server. Ecco uno screenshot

Da ricordare che anche la classifica è divisa in tier.
Battle


Ecco uno screen della battle. Come ben vedete, è facile e intuitivo il sistema di battling, non vi ci vorrà tanto ad abituarvi.
Vi ricordo che se tardate troppo a fare una mossa, rischiate di perdere la partita per time-out.
Per terminare la guida, scrivo un piccolo dizionario sul gergo del game.
bg: bad game
Boost: Aumento di una o più statistiche di un pokèmon
Buildare: Costruire un team
Bulky: Un pokèmon capace di reggere attacchi sia fisici che speciali senza problemi. Un esempio è Snorlax
Coverage: La "copertura" dei tipi,ovvero attaccare in maniera neutrale qualsiasi pokèmon
CH: Critical Hit. Il dmg di una mossa è raddoppiato
Challare: Sfidare
fg: Ebbene sì, questa
fp: Facepalm
freeze: Congelato
gg: good game
Hax: Fattore C. Si "haxa" quando si fanno critical hits, freeze, paralize ecc
Hazard: Le cosidette "rocce", che danneggiano il nemico quando entra in campo.
Lead: Il primo pokèmon di un team, in generale è quello che setta le hazard
l2p: learn 2 play (impara a giocare)
OHKO: One hit k.o
Outspeed: Essere più veloce di un pokèmon
Paralize: Paralisi
physical: fisico
predict: Predire
rippare: rubare un team e spacciarlo come proprio
special: speciale
spinner: Pokèmon che usa la mossa Rapid Spin (rapigiro) per mandare via le hazard.
supporter: I pokèmon supporter sono quelli capaci di usare Wish (Desiderio)
sweeper: Pokèmon capace di mettere KO in maniera veloce i nemici. Un esempio è Infernape.
wall: I wall sono quelli che attutiscono gli attacchi avversari. Possono essere wall fisici o speciali. Un wall fisico è Ferrothorn. Un wall speciale è Blissey.
~~
La guida termina qui, non mi resta che augurarvi un buon game e ricordarvi che il download di Pokèmon Online è reperibile dal sito ufficiale http://pokemon-online.eu/.
Guida gentilmente scritta e fornita da Skler