SMF ha scritto:Basta, i giochi non fanno che deludermi e puntualmente, dopo averli finiti, mi mangio le mani perchè avrei potuto spendere quei 40 euro per un altro gioco
Sono pienamente d'accordo.
Nel 2018 sono arrivato al punto in cui mi sento incapace di provare entusiasmo per Pokémon. Sono ovviamente curioso di vedere questo nuovo gioco, ma ora come ora non sono hyppato e le mie aspettative a riguardo sono estremamente basse. Ho perso fiducia sia nella serie che in Game Freak, che a questo punto sul serio non mi sembra interessata a fare buoni giochi, ma solo a fare "un altro Pokèmon".
Quello che alla fine è il boss "de facto" di Game Freak, Junichi Masuda, in diverse interviste spiegava perché la serie ha iniziato a prendere questa piega. Vogliono che i nuovi giochi di Pokémon siano semplici e facili da fruire, così che il pubblico più giovane (che com'è ovvio è ancora considerato il target principale) non abbia difficoltà nel giocarci. E questo mi sembra un insulto all'intelligenza e alle capacità dei più piccoli, sono certo che sarebbero in grado di affrontare un gioco che sia... non dico "difficile", ma che almeno si degni ad offrire una sfida concreta.
In particolare, il battle system di Pokémon è così di spessore e sfaccettato, eppure il single player non ne sfrutta le potenzialità. Vorrei davvero vedere il profondo metagame di Pokémon anche al di fuori del multiplayer. E quanto sarebbe rinfrescante avere palestre che invece di basarsi sui tipi, si basano su degli specifici aspetti del BS? Tipo, una palestra basata sull'utilizzo degli strumenti, una palestra basata sull'incremento delle statistiche, una sui cambi di stato, eccetera. C'è così tanto potenziale che non è mai stato toccato dalle campagne single player di Pokémon, è allucinante. Questo è il genere di novità che vorrei vedere introdotte. Invece, al massimo di gioco in gioco vengono fatte delle aggiunte marginali che non migliorano la base, gimmick inseriti giusto per poter dire "visto??? alla fine anche stavolta c'è qualcosa di nuovo".
È deprimente, Pokémon è un gioco e un franchise così brillante, il successo enorme che ha riscosso se l'è pienamente meritato, ma allo stato attuale davvero non riesco ad essere un fan, perché non vedo margini di miglioramento.
E intanto si continua a seguire sempre la stessa formula, salvo alcune modifiche superficiali che di nuovo permettono loro di dire "visto?????????????? stavolta è diverso". Tipo, possiamo piantarla con i rivali, per favore? Nei giochi di prima generazione il rivale aveva molto senso, in quelli di seconda pure, ma sin da allora è stato inserito solo per rispettare la tradizione.
È davvero troppo chiedere un gioco di Pokémon che 1) sia un RPG solido e stimolante, che 2) non introduca novità così a caso, solo perché fa figo, bensì al fine di migliorare l'esperienza di gioco, e che 3) non sia morbosamente attaccato alle tradizioni? Insomma, è possibile avere l'equivalente di Zelda BOTW per Pokémon? Sarebbe un sogno.
I giochi di prima e seconda generazione sono ancora oggi i miei preferiti della serie, e non perché sono un genwunner nostalgico rompiscatole, ma perché quei giochi furono confezionati con criterio e si vede. Quei giochi vennero pensati per essere delle buone esperienze, e non per essere "solo un altro Pokémon, chissene".
Per il resto, non credo che l'idea di tornare a Kanto sia di per sé malvagia. Voglio dire, se l'intenzione è quella di fare un remake 1:1 o quasi, no grazie. RF e VF hanno 14 anni, ma non sono affatto invecchiati, si reggono ancora molto bene in piedi nel 2018. Non si sente davvero il bisogno di un altro remake. D'altro canto, se l'intenzione è più che altro quella di fare un reboot, un sequel o qualcosa del genere, perché no? C'è potenziale nell'idea. Il problema è che non mi fido di Game Freak. Gira e rigira, torno sempre lì.
Stormkyleis ha scritto:Quindi in un certo senso, forse fare un passo indietro e tornare a Kanto può essere una buona occasione per avere più focus sull'esplorazione e il semplice gusto della scoperta?
Voglio essere ottimista, penso che Pokémon Switch dopotutto possa imparare qualcosa di buono dalla prima gen e da Pokémon Go. Oppure è solo marketing per puntare sulla nostalgia e sul pubblico mobile. Spero che non sia così.
Sotto sotto ho francamente anch'io quella speranza. Ma il mio lato cinico mi suggerisce che è la seconda che hai detto.