Super Mario 64 è stato completato per la prima volta senza premere il pulsante A

Se bazzicate nella scena delle speedrun di Super Mario 64, probabilmente avrete sentito nominare la A Button Challenge. L'obiettivo della sfida è completare il gioco senza usare il pulsante A, cioè il pulsante del salto, o comunque usarlo il meno possibile.

L'idea è nata nei primi anni 2000, quando si pensava che fosse necessario almeno qualche centinaio di A Press per completare il gioco. Da allora sono stati fatti dei grandi progressi grazie a diversi runner appassionati al progetto, tra cui pannenkoek2012, che ha documentato le sue scoperte con dei video molto famosi.

La categoria any% (lo stretto necessario) richiede almeno 70 stelle, perché non è possibile superare le scale infinite senza usare il salto. Fortunatamente, persino in queste condizioni, il moveset di Mario rimane sorprendentemente vasto: per esempio, premendo B in corsa si può effettuare un tuffo, e premendolo una seconda volta si può rotolare a un'altezza sufficiente per entrare nei dipinti. Con tanta abilità, pazienza, qualche glitch e un po' di creatività è possibile completare la maggior parte del gioco senza mai premere A.

Purtroppo c'è un ostacolo insormontabile: un maledetto palo in Bowser in the Fire Sea, il secondo livello di Bowser. Il problema non è aggrapparsi, bensì staccarsi dal palo. Questa è l'unica ragione per cui probabilmente non sarà mai possibile finire il gioco con 0 pressioni... almeno su Nintendo 64. Qualche anno fa è stato scoperto che la versione Virtual Console del Wii si comporta in modo leggermente diverso: le piattaforme che fanno sali e scendi sulla lava salgono più del previsto di una quantità quasi impercettibile. Aspettando più di 70 ore (non è un errore di battitura!) le piattaforme salgono abbastanza da permettere a Mario di evitare del tutto il palo.

Il palo.

Inizialmente questo glitch è stato bandito dalle leaderboard perché, beh, nessuno voleva aspettare quasi tre giorni nel bel mezzo di una speedrun. E poi all'epoca c'era anche un'altra A Press, quindi non sarebbe stato comunque possibile scendere a zero.

L'altra A Press si trovava nel livello finale, Bowser in the Sky. Fino a un anno fa questo livello era un vero e proprio inferno con 7 A Press, ma poi è arrivata una svolta storica grazie a supermarble94 AKA Marbler, che è riuscito a eliminarle quasi tutte sfruttando dei misalignment e un nuovo glitch, la Chuckya Wrong Throw.

A questo proposito è importante fare una distinzione tra RTA (Real Time Attack), cioè le run eseguite in tempo reale, e TAS (Tool Assisted Speedrun), run che prevedono l'uso di strumenti come i save state e l'avanzamento frame dopo frame. In questo caso stiamo parlando di RTA, quindi non basta scoprire nuovi glitch e nuove applicazioni degli stessi, bisogna anche fare in modo che sia umanamente possibile replicarli in tempo reale.

Questo ci porta alle ultime settimane, quando Marbler ha trovato una nuova strategia per rendere umanamente possibile l'ultima A Press di Bowser in the Sky. A questo punto era rimasto solo il palo di Bowser in the Fire Sea, così è nata una nuova leaderboard senza restrizioni, in cui è stato ammesso l'uso del glitch di 70 ore della versione Wii.

Quindi è giunto il momento: Marbler ha iniziato a tentare la run con 0 A Press RTA sul Wii.

Il primo tentativo è fallito non a causa di un errore nel gioco, ma perché Marbler ha acceso i fornelli e il condizionatore insieme... ed è saltata la corrente durante l'attesa in Bowser in the Fire Sea. Ma il secondo tentativo è andato a buon fine: con un tempo di 86 ore, 48 minuti e 30 secondi, Marbler è la prima persona a finire Super Mario 64 in tempo reale senza mai premere il pulsante A. Ecco le ultime 4 ore della run, sul suo canale trovate il resto:

Uno shoutout a Nico2718, dal quale sono venuto a sapere della run di Marbler, e che è stato abbastanza paziente da spiegarmi gli ultimi sviluppi. Ho omesso molti dettagli tecnici, sia perché l'articolo è indirizzato a chi non è dentro la scena, sia perché io stesso non sono un grande esperto in materia. Spero di non aver commesso imprecisioni!

Aggiornamento 25/05/2024: resa più accurata la sequenza degli eventi.

Commenti
Segui
Notificami
Feedback inline
Vedi tutti i commenti